Le nuove norme del decreto per contrastare il coronavirus
Come fare per potersi spostare per Lavoro professionale
Bisogna “evitare ogni spostamento” ed “è vietata ogni forma di assembramento” anche all’aperto. Con queste due norme l’Italia, dal 10 marzo al 3 aprile 2020, diventa “zona protetta”: lo “stare a casa” è imperativo. Giuseppe Conte firma un nuovo Dpcm che estende a tutto il territorio nazionale le forti limitazioni che l’8 marzo erano state introdotte per la Lombardia e 14 province del Nord Italia.
Si fermano così ovunque cinema, teatri, palestre, matrimoni, funerali e nel weekend anche i centri commerciali. Garantita l’apertura di negozi di alimentari e farmacie: si può uscire di casa per fare la spesa. I bar e ristoranti possono aprire solo dalle 6 alle 18. Chi ha più di 37,5 di febbre deve stare a casa.
L’Ordine professionale è chiuso ovviamente a tutte le attività di corsi, seminari, riunioni, eccetto per i servizi minimi istituzionali di segreteria.
Siete pregati di non recarVi all’Ordine se non per motivi indifferibili e che possono essere validi ai fini dell’autocertificazione pregandoVi, in alternativa di utilizzare servzi telematici.
LAVORO E NECESSITA’ – I cittadini su tutto il territorio nazionale possono muoversi solo per “comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o spostamenti per motivi di salute”. Non si ferma la circolazione delle merci né il trasporto pubblico. E’ possibile andare a fare la spesa. Chi si sposta sul territorio può autocertificare le ragioni per cui lo fa ma per chi trasgredisce o dichiara il falso sono previste sanzioni che vanno fino all’arresto. Alleghiamo modulo che consigliamo di compilare per ogni spostamento, portando con voi anche documentazione che comprova il motivo.
Nel caso di controllo sarete invitati a mostrare questa documentazione e a compilare un’autocertificazione secondo un modello analogo a quello allegato alla presente che Vi suggeriamo di stampare, compilare e portare con Voi. Tale modulo è rilasciato anche dalla Polizia o da altri organi di Vigilanza.
Infine, per meglio dimostrare lo spostamento portare anche il TESSERINO DI ISCRIZIONE ALL’ALBO (quello per la formazione continua -per dimostrare l’iscrizione all’Albo e quindi l’esercizio della professione libera), o in alternativa copia dell’attestato di iscrizione o copia dei vostri dati ricavati dalla visura su Albo Unico (https://www.albounicoperind.it/)
Ricordo a tutti e faccio appello alla vostra sensibilità di limitare gli spostamenti solo per casi strettamente necessari.
Un cordiale saluto a tutti
IL PRESIDENTE DELL’ORDINE IL SEGRETARIO DELL’ORDINE
Marchetti Bruno Menegazzi Paolo Silvio
Modulo Autocertificazione spostamenti